La città di Sorrento si trova nella regione Campania, nel sud-ovest dell’Italia, ed è un luogo spettacolare per i visitatori provenienti da tutto il mondo. Sorrento è costruita direttamente nella scogliera che domina il Golfo di Napoli, quindi c’è sempre una vista sull’acqua e una brezza rinfrescante. Per finire, Sorrento è la patria di innumerevoli attrazioni storiche e culturali, come le rovine romane di Villa Pollio. Se avete la fortuna di venire da queste parti, ecco alcune fantastiche escursioni giornaliere da Sorrento da aggiungere al vostro itinerario.
Mappa delle escursioni giornaliere da Sorrento
Migliori escursioni organizzate
- Escursioni di mezza giornata a Pompei da Sorrento – 410 recensioni
- Amalfi Coast Experience: Positano, Amalfi e Ravello tour da Sorrento – 315 recensioni
- Capri e Grotta Azzurra Tour di un giorno da Napoli o Sorrento – 309 recensioni
- Capri Crociera in gruppo di un giorno intero da Sorrento – 279 recensioni
8.Ischia
L’isola di Ischia è la più sviluppata e la più grande delle isole del Golfo di Napoli. Ischia è raggiungibile direttamente in traghetto da Sorrento in pochi giorni della settimana, e attira solo una piccola parte dei turisti che d’estate si dirigono verso Capri, anche se c’è molto da vedere e da fare.
Le principali attrattive di Ischia sono i suoi numerosi centri termali, i giardini abbondanti e i paesaggi mozzafiato. Non si può partire senza godersi le spiagge dell’isola, in particolare il tratto di costa sabbiosa conosciuto come Citara.
Arrivare ad Ischia
- Mentre un viaggio in traghetto ad Ischia dal porto di Sorrento dura solo un’ora, non partono regolarmente, quindi è una buona idea pianificare il viaggio in anticipo. I traghetti da Sorrento ad Ischia viaggiano solo durante i mesi estivi, quindi durante il resto dell’anno dovrete prima dirigervi a Napoli prima di prendere un traghetto dal suo porto Beverello per l’isola. Una volta arrivati, potrete poi prendere un autobus o un taxi per esplorare il resto delle delizie che Ischia ha da offrire.
7. Paestum
A poco meno di due ore d’auto da Sorrento si trova Paestum, una destinazione sonnolenta che ospita comunque alcune delle rovine greche meglio conservate al mondo.l’insediamento di Paestum è stato fondato circa 2.600 anni fa, e poco dopo la fondazione dei greci costruirono a Paestum tre imponenti strutture. Questi templi, dedicati agli dei Hera, Poseidone e Atena, sono ancora oggi tutti in piedi e sono circondati da altre rovine come la palestra greca e i resti di una cinta muraria della città.Potete anche esplorare il museo in loco, che spiega meglio l’ex insediamento greco e come le strutture sono state costruite per resistere a millenni di erosione, al vento e alle intemperie.
Arrivare a Paestum
- Arrivare a Paestum con i mezzi pubblici da Sorrento è piuttosto difficile e richiede molto tempo, ma è quasi fattibile se si vogliono visitare le rovine greche e non si ha altro modo di raggiungerle. Il modo più semplice per farlo è prendere un treno circumvesuviano di 25 minuti per Pompei Scavi – Villa dei Misteri, poi a piedi per 15 minuti fino alla stazione di Pompei, dove si dovrebbe salire su un treno regionale per la stazione di Paestum. Quest’ultimo tratto dura circa un’ora e, una volta arrivati, troverete dei cartelli che vi indicheranno le rovine greche, che dovrebbero essere a 15 minuti a piedi.
- Guidarci da soli è un po’ più veloce e dovrebbe richiedere circa un’ora e mezza per arrivare a Paestum da Sorrento.dirigetevi a nord-est fuori Sorrento e prendete la SS145 per Pompei.Qui si prende la E45 in direzione est fino a poco dopo Salerno, quando si prende la SP175, che vi porterà fino a Paestum. Sulla via del ritorno, si può sempre tornare indietro attraverso la pittoresca Costiera Amalfitana, con soste in pittoreschi paesini e cittadine.
- Un’altra opzione è quella di combinare Paestum e Salerno in un’allettante gita di un giorno, con una visita guidata che vi porterà in giro per entrambi. Dopo aver esplorato le affascinanti rovine greche con una guida esperta, potrete godere di un giro turistico intorno a Salerno.Il bellissimo centro della città e la splendida cattedrale sono solo due dei punti salienti che ci si può aspettare di vedere.Vedi le recensioni di viaggio prezzi.
6.Napoli
Una delle escursioni giornaliere più emozionanti che si possono fare da Sorrento è quella alla città di Napoli, che si può raggiungere in treno in circa un’ora. Napoli è il capoluogo della regione Campania ed è una delle città più grandi e vivaci del paese, che ospita diversi palazzi e castelli interessanti, il più interessante dei quali potrebbe essere il Castel dell’Ovo a Porto Santa Lucia, o il castello delle uova, che si trova su una piccola penisola appena al largo della costa. Mentre siete a Napoli, dovreste anche trovare il tempo di visitare il Palazzo Reale, esplorare gli acquedotti di Napoli Sotterranea, risalenti a 2000 anni fa, che scorrono nel sottosuolo della città e provare alcune delle famose pizze margherita a crosta sottile per le quali Napoli è famosa.
Arrivare a Napoli
- Con il treno della circumvesuviana, ci vuole circa un’ora per arrivare a Napoli da Sorrento, e i treni partono frequentemente.
- Se avete poco tempo a disposizione, un’altra opzione è quella di fare una visita guidata che vi accompagni non solo a Napoli, ma anche a Pompei in mezza giornata. La vostra guida esperta farà in modo che possiate vedere tutti i principali luoghi d’interesse in entrambi i luoghi. Durante il tour, vedrete lo spettacolare Palazzo Reale e la grande Cattedrale di Napoli, così come il Foro, le Terme e il Lupanare di Pompei. Vedi le recensioni dei viaggi.
5.Ercolano
Proprio accanto a Pompei c’è l’insediamento di Ercolano.Anche se non è così popolare come Pompei, Ercolano ha subito lo stesso fatto dopo un’eruzione vulcanica quasi 2.000 anni fa.Molti degli antichi edifici della città sono in realtà meglio conservati che a Pompei, il che la rende ideale per gli appassionati di storia e architettura. Acquistando i biglietti per le rovine di Ercolano, potrete vedere le terme che sono state alimentate da un pozzo naturale, incredibili mosaici che sono ancora installati nella Casa di Nettuno e Anfitrite, una lussuosa dimora sul lungomare conosciuta come la Casa del Cervo e la Casa dei Sanniti, una residenza a corte che si ritiene sia la più antica struttura ancora esistente tra le rovine.
Arrivare ad Ercolano
- Raggiungere Ercolano con i mezzi pubblici da Sorrento è molto facile; basta prendere un treno della circumvesuviana di 40 minuti per la stazione ferroviaria di Ercolano. Da qui, a circa cinque minuti a piedi, troverete le indicazioni per il sito archeologico, che si trova a circa cinque minuti di cammino; poiché Ercolano si trova sulla stessa linea ferroviaria di Pompei, potreste fermarvi al vicino sito storico sulla via del ritorno a Sorrento.
- Se decidete di andare ad Ercolano, vale la pena di visitare il Vesuvio o Pompei nello stesso giorno, visto che entrambi i luoghi si trovano nelle vicinanze; ci vuole poco meno di un’ora per arrivare ad Ercolano da Sorrento; basta andare verso nord-est sulla SS145 e poi prendere la E45 appena dopo Pompei, per poi svoltare all’uscita di Ercolano e seguire le indicazioni per Ercolano.
- Un’altra opzione per visitare Ercolano è una visita guidata che non solo vi porterà in giro per l’impressionante sito archeologico, ma anche per quello di Pompei, ideale per gli amanti della storia, l’affascinante giornata vi permetterà di imparare tutto quello che c’è da sapere sui tragici eventi che hanno avuto luogo in entrambe le città tutti quegli anni fa, con una guida professionale che vi guiderà intorno alle rovine. Vedi le recensioni dei viaggi.
4.Monte Vesuvio
Dietro le rovine di Pompei ed Ercolano, vedrete l’imponente cima del Vesuvio.Anche se è famoso per la sua eruzione del 79 d.C., il Vesuvio è oggi un vulcano dormiente in uno splendido parco nazionale che dista solo un’ora di macchina da Sorrento. Un modo popolare per esplorare il Vesuvio è quello di fare escursioni a piedi lungo i sentieri del cratere. Da alcuni punti panoramici intorno al Vesuvio si può anche godere di una vista panoramica sul Golfo di Napoli.
Raggiungere il Vesuvio
- Visitare il Vesuvio con i mezzi pubblici da Sorrento è relativamente facile; ci vorrà circa un’ora o un’ora e mezza per raggiungere il bordo del cratere.Prima di tutto, è necessario salire su un treno della Circumvesuviana e scendere a Pompei Scavi – Villa dei Misteri. Da qui prendete l’autobus BusVia del Vesuvio, che parte ogni ora, fino all’ingresso del Parco Nazionale del Vesuvio, dove sarete trasferiti in un eco-bus che vi porterà al punto di partenza del sentiero di 20 minuti per la vetta.
- In auto, ci vuole circa un’ora e 15 minuti per arrivare al Vesuvio, dove dovrete parcheggiare ed effettuare un’escursione a piedi fino alla cima. Usciti da Sorrento, dirigetevi a nord-est e seguite la SS145 fino a poco dopo Pompei, quando vi trasferite sulla E45. Prendete l’uscita Ercolano e seguite la Via Vesuvio fino al fianco del vulcano, dove dovrete parcheggiare e prendere un bus navetta per l’ingresso del parco o camminare. Dopo aver ammirato il panorama mozzafiato che si gode dalla vetta, si può scegliere di dirigersi verso gli affascinanti siti archeologici della vicina Ercolano o Pompei.
- Molti visitatori di Sorrento che vogliono visitare sia il Vesuvio che Pompei in un giorno scelgono di fare una visita guidata, in quanto questo vi porta sia sulla cima del vulcano che intorno alle rovine della città che una volta distrutta.Con una guida esperta che vi accompagnerà, imparerete tutto sulla storia interessante della zona, e i panorami che si godono dalla cima del Vesuvio sono mozzafiato.Vedi prezzi delle recensioni di viaggio.
3.Capri
Potete prendere un taxi acqueo direttamente da Sorrento per l’isola di Capri, che si trova a sole tre miglia dalla costa italiana continentale. Capri è stata a lungo un’isola molto frequentata, favorita dagli imperatori romani e conosciuta anche come l’Isola delle Sirene. Oggi si può visitare la Grotta Azzurra, o Grotta Azzurra, che è una piccola grotta un tempo usata come bagno dai romani, e visitare alcune case spettacolari come Villa Jovis, l’antica residenza dell’imperatore Tiberio, o la Villa San Michele del XX secolo.
Arrivare a Capri
- Durante l’estate, i traghetti per Capri partono dal porto di Marina Piccola di Sorrento ogni mezz’ora circa, mentre i battelli partono meno frequentemente il resto dell’anno.
- Un modo simpatico per scoprire tutte le bellezze di Capri è quello di fare una visita guidata, non solo con il jetfoil, ma anche con un giro turistico in autobus intorno all’isola, con fermate nei vivaci centri di Anacapri e Capri, visite ai Faraglioni e alla spettacolare Grotta Azzurra. Vedi prezzi dei viaggi.
2.Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana è un tratto di costa che si snoda per circa 25 miglia lungo la Strada Statale 163. Questo tragitto permette di affacciarsi sull’acqua praticamente per tutto il percorso, offrendo panorami ineguagliabili. Lì potrete visitare una cattedrale del X secolo, fare una passeggiata lungo la spiaggia di ciottoli o semplicemente sorseggiare un bicchiere di vino o di limoncello in un bar o caffè che si affaccia sul porto turistico famoso in tutto il mondo.
Arrivare in Costiera Amalfitana
- Da Sorrento, ci sono un paio di modi diversi per visitare la splendida Costiera Amalfitana con i mezzi pubblici. L’opzione più popolare è quella di prendere l’autobus 5070 dalla stazione di Sorrento, che si snoda lungo la Costiera Amalfitana, offrendo una vista mozzafiato sul mare e sulla costa. Ci vuole circa un’ora per arrivare a Positano – uno dei paesi più pittoreschi della costa – e circa un’ora e mezza per arrivare ad Amalfi, che in estate può diventare molto affollata.
- Durante l’estate, l’altra opzione è quella di fare un giro panoramico in traghetto da Sorrento a Positano o Amalfi.I traghetti partono regolarmente dal porto di Sorrento, e per arrivare a Positano ci vogliono 50 minuti, con Amalfi altri 25 minuti.Mentre i traghetti sono meno affollati degli autobus, sono più costosi a circa 15 euro di sola andata.
- Anche se non è certo troppo complicato guidare lungo la Costiera Amalfitana da Sorrento, può essere un po’ un incubo, in quanto le strade strette e tortuose spesso si intasano di traffico, oltre a questo, anche i parcheggi possono essere un po’ difficili da trovare, soprattutto nei mesi estivi. Il lato positivo, però, è che, guidando da soli, è possibile fare una sosta in luoghi incantevoli come Positano, Ravello e Amalfi. Da Sorrento si esce dalla città in direzione sud-est, per poi seguire la tortuosa SS163 che si snoda lungo la gloriosa Costiera Amalfitana: normalmente ci vuole circa un’ora e 15 minuti per arrivare ad Amalfi da Sorrento, ma i tempi variano notevolmente quando c’è molto traffico sulle strade.
- Per evitare il fastidio di arrivarci da soli, potreste prendere in considerazione di fare una visita guidata, che vi permetterà di sedervi, rilassarvi e godervi i bellissimi panorami senza dovervi preoccupare di spostarvi. Accompagnati da una guida locale, visiterete le bellissime città di Positano, Amalfi e Ravello. Vedi i prezzi dei viaggi.
1.Pompei
Una delle escursioni giornaliere più popolari da Sorrento è la città di Pompei, che si trova a sole 15 miglia a nord lungo la costa italiana.Pompei ha una storia che risale a più di due millenni fa, ma la maggior parte della gente la conosce per l’enorme eruzione vulcanica avvenuta nella regione nell’anno 79 d.C. L’eruzione ha essenzialmente conservato l’antica città, e gli scavi permettono di dare uno sguardo alla vita quotidiana di quasi 2.000 anni fa.si veda l’anfiteatro da 20.000 posti, la strada delle tombe e gli splendidi murales della Casa dei Vettii.
Arrivare a Pompei
- Arrivare a Pompei da Sorrento è molto facile e veloce; basta salire su un treno della Circumvesuviana e scendere a Pompei Scavi – Villa dei Misteri circa 25 minuti dopo. I treni passano spesso, e una volta arrivati, vedrete un sacco di cartelli che vi indicheranno l’ingresso del meraviglioso parco archeologico.
- Guidare è altrettanto facile, anche se vi ci vorrà il doppio del tempo a causa delle strade tortuose che si snodano intorno al bellissimo Golfo di Napoli. Basta uscire da Sorrento in direzione nord-est e seguire la SS145 fino a quando non vedrete i cartelli che vi indicheranno i parcheggi di Pompei, perché Ercolano non è troppo lontana, dopo aver esplorato a fondo Pompei, potreste dirigervi lì. Con una guida professionale al vostro fianco, imparerete tutto sulla fatidica eruzione che ha ricoperto Pompei di cenere. Mentre vagherete tra le rovine, potrete visitare il Forum, le Terme e Lupanare, tra le altre incredibili attrazioni.